141 research outputs found

    Methods for big data in social sciences

    Get PDF
    The diffusion of digital technologies and social networks has multiplied the forms of digital data that can be employed for social research. Digital data however require adequate methods. They do not necessary demand computational techniques, but specific skills. For example, machine learning, sentiment analysis, or social network analysis are rooted in content analysis, agent-based modeling, or network analysis

    Editoriale

    Get PDF
    on questo numero di Sociologia Italiana-Ais Journal of Sociology, si concretizza l’impegno dell’attuale Direttivo dell’AIS a potenziare la Rivista, per offrire un luogo di pubblicazione di alto profilo alle molteplici sensibilità della sociologia italiana, prestando particolare attenzione ai giovani ricercatori e alle iniziative dei propri associati. Lo testimoniano, da un lato, lo spazio offerto ai paper selezionati in occasione della X edizione del Forum giovani AIS ­– svoltasi presso l’Università di Napoli Federico II il 26 e 27 ottobre 2017 – e, dall’altro, la scelta di dedicare la rubrica focus a una riflessione su «Big Data, Big Challenges», che è stata oggetto di un convegno promosso dalla sezione di Metodologia, il 28 aprile 2017, all’Università di Milano-Bicocca. Va, inoltre, registrata un’importante novità nella rubrica l’intervista, che si apre a figure di prestigio del panorama internazionale, a partire da questo numero, con un’intervista al sociologo tedesco Karl-Siegbert Rehberg

    Editoriale

    Get PDF
    Questo numero di Sociologia Italiana-Ais Journal of Sociology si presenta ai suoi lettori con un nuovo organigramma e una nuova direzione. Conformemente, infatti, con lo Statuto della Associazione, il Direttivo Ais eletto a Verona lo scorso novembre assume le funzioni di Comitato di redazione e la nuova Presidente quella di Direttrice della rivista. Pur nel cambiamento, resta però salvaguardata la continuità, in quanto Marita Rampazi diventa co-direttrice e Davide Borrelli continua a lavorare nella Segreteria di redazione, continuità favorita dal costante impegno e dall’ottimo lavoro fin qui svolto

    Editoriale

    Get PDF
    Questo numero di Sociologia Italiana segna il congedo della Direzione attuale: come previsto dallo Statuto dell’AIS, infatti, la Direzione della Rivista verrà assunta dalla nuova Presidente e il Direttivo provvederà al rinnovo del Comitato di redazione. In questo caso, il cambiamento sarà più evidente perché, nel precedente passaggio di consegne, si era optato per una condivisione della Direzione, fra Presidente dell’Ais e Direttrice uscente, in modo da garantire un’indispensabile continuità nella gestione della Rivista

    Critical Optimism: A Methodological Posture to Shape the Future of Digital Social Research

    Get PDF
    In this paper we focus on the concept of critical optimism, a concept that has served many authors to explain orientation about the future. It means to be neither mechanistic in our imagination of the world nor naïve about the expectations the future can hold. Recently scholars have appealed to critical optimism to explain how we should relate to the digital, since when facing technology often, also in the scientific literature, we find extreme opinions. After ten years that the debate around technology and social research has developed on these two opposite visions, we promote an active engagement in testing the different instruments of digital research. Digital methods and big data must be integrated with traditional data sources and methods already existing in social sciences, and that is the right way to effectively improve the unfolding of social phenomena. In support of this thesis, we want to bring two examples that can demonstrate how the use of digital technologies did not lead to abandoning the traditional techniques of social research, but it instead has contributed to solving some problems in the use of these techniques, which before digital were hard to solve. Here, we will illustrate just two examples, the survey and the experiment, that relate to quantitative research, although certainly there are others that can be retraced in quantitative as well as qualitative research

    Epistemic Orientation for the Technological Future. Toward a Research Agenda for Dealing with Social Challenges of Internet of Things

    Get PDF
    This paper offers an epistemological and theoretical framework, and a research agenda, to face the main ethical and social pitfalls of the deployment of big data and IoT in social domains (SIoT). We rely on the concept of critical optimism to explain epistemic orientation about the technological future, paying particular attention to the social challenges. The framework drives the creation of an agenda for social researchers that aids to detect more evidence on the SIoT opportunities

    Pensareal futuro. Percorsi di orientamento alle scelte post-diploma

    Get PDF
    La scelta del futuro, che sia di un’occupazione o di un percorso di studi uni-versitario, è il momento che per un giovane segna l’inizio del passaggio all’età adulta. Per uno studente che si affaccia al diploma rappresenta spesso una fase critica della vita, che il più delle volte lo coglie impreparato e smarrito. Per questo l’orientamento diviene una parte integrante del processo educati-vo e formativo che supporta i giovani a prendere coscienza di sé e a far fronte in modo consapevole alle scelte che si trovano ad affrontare in particolari fasi di transizione della loro vita. Ma non è esclusivamente una questione che riguarda il singolo. Accompagnare lo studente nel suo progetto personale e professionale signifi ca soprattutto agire su un piano individuale, ma in una prospettiva sociale; signifi ca immaginare una società futura capace di con-trastare l’abbandono scolastico e la dispersione universitaria, di limitare la distanza tra scuola e realtà socio-economiche e il mismatch tra formazione e lavoro e, quindi, di ridurre il fenomeno dei Not in Education, Employment or Training. Ma perché sia effi cace è necessario che si confi guri come un per-corso di cooperazione tra i diversi attori e i diversi mondi che concorrono alla formazione e all’educazione del giovane – scuola, università, famiglia, mondo del lavoro, territorio, istituzioni, aziende; in altre parole, un sistema integrato di orientamento che pone al centro il giovane e le sue attitudini e lo accom-pagna nell’elaborazione del suo progetto di vita.Il volume parte da questa convinzione. Alla luce delle direttive europee e della conseguente riforma dell’orientamento contenuta nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, si è sentita la necessità di raccogliere in un unico testo esperienze e punti di vista di studiosi che, con uno sguardo sull’attuale con-testo sociale, culturale ed economico, si raccontano da differenti angolazioni, avanzando ipotesi sui possibili percorsi per favorire e agevolare le scelte dei giovani. Esperienze a confronto, dunque, che messe in connessione fornisco-no un quadro complesso ma coerente della centralità dell’orientamento nella costruzione dei possibili futuri individuali e sociali e offrono indicazioni su procedure di specifi che proposte innovative

    Prefazione

    No full text
    La ricerca sociale fonda la sua attività conoscitiva su progetti - altrimenti detti disegni - di ricerca volti a definire e profilare il campo di indagine, così da analizzare influenze, relazioni e interconnessioni tra fenomeni posti sotto la lente della ricerca stessa. La raccolta e l'analisi dei dati relativi alla variazione di uno o più fattori in tempi diversi e quella relativa alla variazione di un fattore nello stesso momento, ma in contesti e in luoghi diversi, rappresentano ormai una prassi nell'ambito della ricerca sociale. Una riflessione metodologica che evidenzi le specificità della ricerca longitudinale e trasversale quando l'oggetto di studio è un fenomeno sociale diventa oggi più che mai essenziale. In questo volume si vuole restituire la ricchezza del dibattito sulla ricerca longitudinale e trasversale focalizzando l'attenzione sui principali percorsi analitici e le modalità di rappresentazione dei risultati perseguibili. A partire dalla definizione del disegno di ricerca e dalle differenze tra analisi primaria e secondaria dei dati si pone in evidenza l'importanza delle variabili spazio e tempo nella ricerca sociale. Data la ricchezza argomentativa, il volume vuole porsi anche come utile strumento didattico a completamento di percorsi metodologici nelle scienze sociali
    • …
    corecore